A che età si è “troppo vecchi” per un trattamento ortodontico?
Non esiste un’età limite per spostare i denti, e i benefici sono molteplici. Il miglioramento estetico non è slegato dal miglioramento funzionale: ad esempio, i denti affollati trattengono più placca batterica – che è pericolosa per il cuore, oltre che per la salute delle gengive. Una corretta occlusione dà benefici anche a livello di postura.
Infine, ci sono i benefici psicologici: un sorriso ordinato dà più sicurezza di sé, e aiuta ad affrontare positivamente l’età matura.
A tutti gli effetti, un trattamento ortodontico permette di ringiovanire l’aspetto del volto.
Quali sono le opzioni di trattamento più discrete?
Mascherine invisibili e attacchi trasparenti sono le soluzioni ideali per gli over 50.
Quali sono i benefici dell’ortodonzia per gli over 50?
I benefici non sono legati al miglioramento estetico del solo sorriso. A livello estetico, il trattamento ortodontico, così come la skin care, contribuisce a ringiovanire il viso.
Dal punto di vista funzionale e di salute, una buona occlusione è correlata alla postura (e quindi al mal di schiena); i denti affollati trattengono più placca batterica, pericolosa per il cuore e per la salute delle gengive.
Quanto dura un trattamento ortodontico dopo i 50 anni?
Dipende dalla complessità del caso. Una soluzione come gli allineatori invisibili permette di ridurre i tempi di trattamento.
Come gestire l’alimentazione con gli allineatori?
Per permettere la normale masticazione, gli allineatori vanno rimossi durante l’alimentazione. Per evitare pigmentazioni, è meglio rimuoverli anche quando si bevono bevande coloranti come caffè, tè o vino rosso.
Togliere le mascherine è un’operazione semplice e rapida. Prima di rimetterli, i denti vanno opportunamente puliti.
Ci sono rischi particolari nell’uso dell’apparecchio dopo una certa età?
No. L’importante è che il trattamento ortodontico sia pianificato con attenzione e nel pieno rispetto del singolo caso clinico, e venga monitorato per tutta la sua durata.
L’apparecchio può interferire con protesi o impianti esistenti?
No, perché il trattamento viene adattato alle protesi e agli impianti presenti. Nel caso di denti isolati, il trattamento viene pianificato esattamente come si farebbe con una dentatura completamente naturale. Quando sono presenti impianti o ponti, il trattamento viene adattato.
Quali sono i costi di un trattamento ortodontico?
I trattamenti hanno costi proporzionali alla complessità e, in caso di terapia con aligners, al numero di mascherine necessarie. In questo caso, il preventivo resta fisso anche in caso di refinement ovvero di mascherine aggiuntive che possono rendersi necessarie.
Ancora, il preventivo è sempre inclusivo della contenzione e di una serie di controlli a lungo termine.
I costi di un trattamento ortodontico completo possono variare dai 1700 agli 8500 euro.
Cosa fare in caso di smarrimento o rottura di un allineatore?
Mentre provvediamo a fornire il duplicato dell’allineatore perso o danneggiato, si può utilizzare quello precedente per conservare i progressi fatti.