Frequently
Asked
Questions

Bambini

Gli apparecchi ortodontici possono interferire con lo sviluppo dei denti permanenti?

Gli apparecchi che si usano nell’età infantile hanno come scopo principale quello di preparare le arcate all’arrivo dei denti permanenti, cioè di creare più spazio (se ne manca) o di mantenerlo (se i denti da latte sono caduti molto presto). 
In ogni caso, non danneggiano in nessun modo i denti permanenti.

Il trattamento ortodontico è doloroso o invasivo per il bambino?

No: non si parla mai di “dolore”, al massimo è un temporaneo fastidio ai denti. I piccoli pazienti possono sentirsi un po’ strani, ma al massimo in 2 o 3 giorni si abituano alla novità. Non sottovalutare il tuo bambino: è molto più elastico degli adulti, ed è capace di “resettarsi” in brevissimo tempo!

Come motivare i bambini a portare l’apparecchio?

Probabilmente non lo immagini, ma per i bambini l’apparecchio rappresenta una specie di ingresso nel mondo dei più grandi. Addirittura, spesso il bambino desidera l’apparecchio!
lo desiderano. in questo caso, non va sottovalutata la cooperazione del bambini. 
Vedere il risultato del trattamento attraverso la nostra simulazione 3D è un ulteriore elemento motivante.

Posso aspettarmi dei risultati permanenti dopo il trattamento?

Nel bambino le arcate sono ancora in crescita e negli anni, nella sua bocca come nel suo viso, cambieranno moltissime cose. La maggior ampiezza del palato, ad esempio ottenuta con l’espansore palatale, dà un risultato che rimane stabile a vita. 
Viceversa, l’allineamento dei denti richiede invece l’applicazione di contenzione (cioè di un apparecchio fisso o mobile), soprattutto in caso sia presente una forte spinta linguale o altre dinamiche che potrebbero causare delle recidive.

A cosa devo prestare attenzione durante il trattamento ortodontico di mio figlio?

A casa, sia ai genitori che ai piccoli pazienti viene richiesto solamente di controllare e dedicare il giusto tempo all’igiene dentale, sempre importantissima. 
In caso di apparecchi mobili, serve inoltre impostare una buona routine di collaborazione: l’apparecchio va portato, quando e come ti dice l’ortodontista!

Ci sono alternative agli apparecchi tradizionali?

Da alcuni anni si utilizzano le mascherine invisibili per bambini, perché in certi casi è la soluzione migliore per risolvere più problematiche in contemporanea. In altri casi servono ancora gli apparecchi tradizionali come, ad esempio, l’espansore del palato; in altri ancora, utilizziamo una combinazione di entrambi i metodi, che chiamiamo ortodonzia ibrida.

Gli apparecchi influenzano la vita quotidiana del bambino?

Per nulla. Dopo 2 o 3 giorni i bambini si abituano al nuovo apparecchio, imparano a conoscerlo e capiscono come lavarlo alla perfezione: l’apparecchio diventa parte della loro quotidianità. 
In più, l’apparecchio permette al bambino di mangiare praticamente tutto, e di fare sport.

Tutti i bambini devono portare un apparecchio per i denti?

Assolutamente no! Ci sono bambini che sviluppano arcate dentali armoniche e della giusta ampiezza. Questo in parte perché non hanno abitudini viziate (come succhiare il dito o il ciuccio) e respirano correttamente, cioè con il naso. 
Dobbiamo però dire che l’alimentazione contemporanea ha ridotto tantissimo la necessità di masticazione, portando ad un frequente iposviluppo dei muscoli della mascella; per questo, le malocclusioni colpiscono oggi più dell’80% della popolazione – è per questo che sempre più frequentemente viene suggerito di effettuare un trattamento ortodontico. 
Riassumendo: l’apparecchio non è una moda, ma l’opportunità di effettuare una prevenzione importantissima un investimento per la salute dei tuoi figli.

Quanto costa il trattamento ortodontico?

Ogni apparecchio è come un vestito cucito su misura sui denti del bambino. Per questo, ogni trattamento avrà le sue caratteristiche e i suoi tempi, e anche il suo prezzo: in genere, il costo sarà proporzionale alla gravità del caso; puoi calcolare tra i 2 e i 4 mila euro circa.

Quanto dura un trattamento ortodontico intercettivo?

Dipende dal tipo di apparecchio, ma nella media un trattamento ortodontico intercettivo può durare circa 12 mesi.

Teenagers

Ci sono cibi vietati con l’apparecchio?

No, ma è meglio evitare cibi duri come carote, ghiaccio e nocciole, che potrebbero provocare il distacco degli attacchi, e cibi appiccicosi o filamentosi come torrone e prosciutto crudo.

L’apparecchio fa male?

Il fastidio e indolenzimento che può provocare l’ apparecchio sono molto soggettivi, perché la percezione e la sensibilità al movimento ortodontico e alla presenza degli attacchi sono diversi in ogni persona. Le nostre attivazioni tengono conto di queste differenze: nei casi di maggiore sensibilità, pianifichiamo movimenti più lenti e usiamo forze più leggere.

Si può fare sport con l’apparecchio?

Sì, perché l’apparecchio non interferisce con lo sport o con altre attività.

Quanto dura un trattamento ortodontico?

In media, un trattamento completo dura dai 18 a 24 mesi, a seconda della difficoltà del caso e di quanto il paziente collabora.

Perché l’adolescenza è il momento ideale per l’apparecchio?

Durante l’adolescenza, i denti definitivi sono già presenti, ma lo scheletro è ancora in crescita. È il momento in cui i tessuti rispondono meglio agli spostamenti del trattamento ortodontico.

Come va pulito l’apparecchio?

Una buona igiene è fondamentale: più pulito è l’apparecchio, più rapido sarà il trattamento. Il motivo? Per muoversi bene, i denti hanno bisogno di gengive sane.

Cosa fare in caso di emergenze?

È possibile contattare direttamente la dottoressa Emma Angi via WhatsApp per ottenere aiuto e consigli immediati.

Cosa succede se l’apparecchio non viene indossato come indicato?

In genere, le tempistiche del trattamento si allungano. In alcuni casi, i risultati non sono quelli desiderati.

Adulti

È troppo tardi per iniziare un trattamento ortodontico da adulti?

Non esiste un’età limite per spostare i denti, e quanto i benefici sono molteplici. Il miglioramento estetico non è slegato dal miglioramento funzionale: ad esempio, i denti affollati trattengono più placca batterica – che è pericolosa per il cuore, oltre che per la salute delle gengive. Una corretta occlusione dà benefici anche a livello di postura. 
Infine, ci sono i benefici psicologici e sociali: un sorriso ordinato dà più sicurezza di sé ed è un biglietto da visita che si usa sempre e con tutti.

Quali sono le opzioni di trattamento più discrete?

Mascherine invisibili, attacchi trasparenti o terapia fissa linguale (cioè l’apparecchio montato sul lato interno dei denti) sono ideali per gli adulti.

Gli allineatori interferiscono con la vita sociale o lavorativa?

No, le mascherine sono quasi invisibili e non influenzano la fonazione, cioè il parlato. È inoltre molto semplice indossarli e toglierli.

Quanto dura un trattamento ortodontico negli adulti?

La durata è legata al tipo di problema da risolvere e alla complessità del caso. In genere, si va da qualche mese fino ad un anno e mezzo.

Come gestire l’alimentazione con gli allineatori?

Per permettere la normale masticazione, gli allineatori vanno rimossi durante l’alimentazione. Per evitare pigmentazioni, è meglio rimuoverli anche quando si bevono bevande coloranti come caffè, tè o vino rosso. 
Togliere le mascherine è un’operazione semplice e rapida. Prima di rimetterli, i denti vanno opportunamente puliti.

Come gestire l’alimentazione con l’apparecchio fisso?

È meglio evitare cibi duri come carote, ghiaccio e nocciole, che potrebbero provocare il distacco degli attacchi, e cibi appiccicosi o filamentosi come torrone e prosciutto crudo.

Come funziona la contenzione dopo il trattamento?

Per mantenere i risultati a lungo termine, vengono usate delle contenzioni invisibili.

Cosa fare in caso di smarrimento o rottura di un allineatore?

Mentre provvediamo a fornire il duplicato dell’allineatore perso o danneggiato, si può utilizzare quello precedente per conservare i progressi fatti.

Over 50

A che età si è “troppo vecchi” per un trattamento ortodontico?

Non esiste un’età limite per spostare i denti, e i benefici sono molteplici. Il miglioramento estetico non è slegato dal miglioramento funzionale: ad esempio, i denti affollati trattengono più placca batterica – che è pericolosa per il cuore, oltre che per la salute delle gengive. Una corretta occlusione dà benefici anche a livello di postura. 

Infine, ci sono i benefici psicologici: un sorriso ordinato dà più sicurezza di sé, e aiuta ad affrontare positivamente l’età matura.

A tutti gli effetti, un trattamento ortodontico permette di ringiovanire l’aspetto del volto.

Quali sono le opzioni di trattamento più discrete?

Mascherine invisibili e attacchi trasparenti sono le soluzioni ideali per gli over 50.

Quali sono i benefici dell’ortodonzia per gli over 50?

I benefici non sono legati al miglioramento estetico del solo sorriso. A livello estetico, il trattamento ortodontico, così come la skin care, contribuisce a ringiovanire il viso.
Dal punto di vista funzionale e di salute, una buona occlusione è correlata alla postura (e quindi al mal di schiena); i denti affollati trattengono più placca batterica, pericolosa per il cuore e per la salute delle gengive.

Quanto dura un trattamento ortodontico dopo i 50 anni?

Dipende dalla complessità del caso. Una soluzione come gli allineatori invisibili permette di ridurre i tempi di trattamento.

Come gestire l’alimentazione con gli allineatori?

Per permettere la normale masticazione, gli allineatori vanno rimossi durante l’alimentazione. Per evitare pigmentazioni, è meglio rimuoverli anche quando si bevono bevande coloranti come caffè, tè o vino rosso. 
Togliere le mascherine è un’operazione semplice e rapida. Prima di rimetterli, i denti vanno opportunamente puliti.

Ci sono rischi particolari nell’uso dell’apparecchio dopo una certa età?

No. L’importante è che il trattamento ortodontico sia pianificato con attenzione e nel pieno rispetto del singolo caso clinico, e venga monitorato per tutta la sua durata.

L’apparecchio può interferire con protesi o impianti esistenti?

No, perché il trattamento viene adattato alle protesi e agli impianti presenti. Nel caso di denti isolati, il trattamento viene pianificato esattamente come si farebbe con una dentatura completamente naturale. Quando sono presenti impianti o ponti, il trattamento viene adattato.

Quali sono i costi di un trattamento ortodontico?

I trattamenti hanno costi proporzionali alla complessità e, in caso di terapia con aligners, al numero di mascherine necessarie. In questo caso, il preventivo resta fisso anche in caso di refinement ovvero di mascherine aggiuntive che possono rendersi necessarie. 
Ancora, il preventivo è sempre inclusivo della contenzione e di una serie di controlli a lungo termine. 
I costi di un trattamento ortodontico completo possono variare dai 1700 agli 8500 euro.

Cosa fare in caso di smarrimento o rottura di un allineatore?

Mentre provvediamo a fornire il duplicato dell’allineatore perso o danneggiato, si può utilizzare quello precedente per conservare i progressi fatti.